Descrizione
Il nome nuovo delle bollicine italiane, Alta Langa, che poi di nuovo ha ben poco visto che proprio a Canelli ci fu il primo tentativo di Metodo Classico nel nostro Paese, precisamente nel 1865 ad
opera del Cav. Carlo Gancia, utilizzando uva moscato. Ci troviamo nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, soltanto nelle colline più vocate, ad altitudini non inferiori a 250 m slm, nella parte meridionale del Piemonte, al confine con la Liguria. Suoli calcarei, per cui molto adatti alla viticoltura, grandi escursioni termiche, che regalano eleganza a pinot nero e chardonnay, le due uve maggiormente utilizzate, almeno al 90%, insieme o da sole.
Buon viaggio e drink Secco!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.