





Il primo club dedicato agli amanti delle bollicine italiane e dei suoi abbinamenti
CLUB
Il SECCO SPARKLING CLUB e’ stato creato per offrire agli appassionati di bollicine la possibilita’ di conoscere e approfondire la filosofia, la storia ed il futuro delle bollicine italiane e dei suoi abbinamenti, tramite un’esperienza divertente mirata ad impreziosire la cultura dei membri
Il SECCO SPARKLING CLUB e’ stato creato per offrire agli appassionati di bollicine la possibilita’ di conoscere e approfondire la filosofia, la storia ed il futuro delle bollicine italiane e dei suoi abbinamenti tramite un’esperienza divertente mirata ad impreziosire la cultura dei membri
Diventare membro di Secco Sparkling Club ha un costo di 24€ ogni anno, poco più di un caffè al mese. Una volta effettuato il pagamento dell’iscrizione riceverai:
Diventa membro prima dell’attivazione del servizi del club prevista per Lunedì 27 Febbraio 2023 e risparmia diventando membro il primo anno a solo 15,00€ anziché 24,00€
Pronto Sommelier – Tutti i giorni un filo diretto con il tuo sommelier di fiducia.
Ogni mese il Magum hunter metterà a vostra diposizione le migliori Magnum di bollicine.
Adesso in vendita ad un prezzo speciale :
I prezzi sono comprensivi dei costi di spedizione
Nozioni, pillole e approfondimenti del mondo del vino.
Con Valentino Tesi, miglior sommelier di’Italia, una serie di contenuti esclusivi su Bollicine e non. Ecco un esempio dei “contenuti di valore” che verranno distribuiti sul nostro canale Telegram Secco Sparkling Club
Ogni mese una bottiglia da acquistare a prezzi eccezionali solo per una settimana
Adesso in vendita ad un prezzo speciale :
I prezzi sono comprensivi dei costi di spedizione
Ogni mese vi presenteremo una nuova cantina partner del progetto Secco Sparkling Club. Per i membri del club viste e degustazioni gratuiti, grandi sconti su soggiorni ed esperienze in cantina nonché prezzi riservati su acquisto bottiglie. Ecco le prime due cantine:
Maria Luisa Santus e Gianfranco Pagano, agronomi, nel 1995 decidono di diventare produttori di Spumante Franciacorta. Appena 10 gli ettari, cura manuale e maniacale delle vigne, rispettosi delle biodiversità e dei cicli della natura. Caratteristica comune dei prodotti è una vendemmia piuttosto ritardata che dona complessità.
Visita in cantina con degustazione guidata omaggio.
Sconto 10% per acquisto bottiglie.
Siamo a Fonte, provincia di Treviso, splendida località prealpina, immersa nei colli asolani. Il sogno e il ripagamento di tanti sforzi, l’acquisto di Villa Persicini negli anni ’70, ha permesso a Domenico “Nico” Baron di avviare l’attività di viticoltore, con passione ed entusiasmo. Oggi con l’aiuto di moglie e figli vengono prodotte espressioni territorali di qualità, in cui il protagonista è un vino di grande pregio, l’Asolo Prosecco.
Visita in cantina con degustazione guidata omaggio.
Sconto 10% per acquisto bottiglie.